Eros Tetti candidato AVS Firenze e Lucca

Filiera corta, botteghe e case del popolo al centro

Eros Tetti: “Mercati locali, case del popolo e botteghe: il modello toscano per rilanciare economia, comunità e territori”

“Il futuro della Toscana passa da un nuovo modello economico, radicato nei territori e capace di rigenerare comunità e identità. Per questo, se sarò eletto in Consiglio Regionale, mi impegnerò a promuovere un programma organico di sostegno alle filiere corte e di valorizzazione degli spazi sociali, economici e culturali dei nostri quartieri e dei nostri paesi.”

Con queste parole Eros Tetti, candidato con Alleanza Verdi e Sinistra nei collegi di Firenze e Lucca, presenta una proposta politica che nasce dall’esperienza concreta del progetto Kmvero, già attivo a Scandicci.

“Il modello è semplice e rivoluzionario allo stesso tempo – spiega Tetti – riportare i mercati dei produttori locali dentro le case del popolo e negli spazi pubblici che oggi faticano a trovare un ruolo, coinvolgendo al contempo le botteghe di quartiere e di paese, veri presidi sociali e di sicurezza che rischiano di sparire. A questo si possono unire i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), Slow Food, associazioni di categoria artigianali e agricole, associazioni che lavorano sul tema e anche quei privati con spirito pubblico che, pur guardando al proprio legittimo guadagno, scelgono di salvaguardare le filiere e il bene comune.”

I dati confermano la necessità di questo cambio di rotta: in Italia oltre il 70% della spesa alimentare passa attraverso la GDO, che lascia ai produttori agricoli solo il 20-25% del prezzo finale. Con filiere corte e mercati locali, quella percentuale può salire al 50-60%, garantendo reddito a chi produce e accessibilità a chi acquista.

Questo modello ha benefici concreti:
  • Economici: i soldi restano nel territorio, sostenendo produttori e botteghe.
  • Ambientali: il trasporto del cibo è responsabile del 19% delle emissioni globali del settore alimentare (Nature Food, 2022), e accorciare la filiera significa abbattere CO₂.
  • Sociali: spazi oggi dimenticati tornano a essere luoghi di comunità, le botteghe di paese ritrovano un ruolo e si rafforzano i legami di vicinato.
“La Regione Toscana – conclude Tetti – deve aprire subito un bando regionale che finanzi queste operazioni, creando al contempo una cabina di regia regionale capace di coordinare e mettere in rete produttori, associazioni, spazi sociali e istituzioni locali. Non servono annunci vuoti, ma strumenti concreti per ridare vita alle nostre comunità, rafforzare la sicurezza alimentare e riportare al centro il bene comune.”
 
 
Eros Tetti
Telefono:+393403678469

No comments

Leave your comment

In reply to Some User
Seguimi anche su: