Comunicati Stampa Eros Tetti Europa Verde Toscana

Geotermia: sentenza storica del Consiglio di Stato, adesso si tutelino Amiata e Val d' Orcia

Lotta con noi condividi!

“Il Consiglio di Stato rigetta l’istanza della società ITW LKW Geotermia Italia S.p.a. sulla realizzazione di un impianto di geotermia a Torre Alfina, dando ragione al parere contrario già espresso dal MIBACT e basato sull’altissimo pregio paesistico, agrario e ambientale da cui è caratterizzata l’area interessata. Ci auguriamo che questa sentenza, la cui emissione avviene in risposta a una sentenza del TAR del Lazio e allo stesso PTPR della Regione Lazio, faccia giurisprudenza e vada a fermare gli scellerati progetti di nuove centrali geotermiche previsti per l'Amiata e la Val D'Orcia”.

Così, in una nota, Eros Tetti, esponente di Europa Verde Toscana, che prosegue: “La Regione Toscana ha l'obbligo e il dovere di tutelare uno dei paesaggi più belli e famosi al mondo proteggendo la Val D'Orcia e rendendo dignità all'Amiata, magari avviando il percorso di costituzione del Parco Nazionale dell'Amiata così come contenuto nella legge quadro per le aree protette n. 394 del 6 Novembre 1991”.

“Non possiamo permettere in alcuno modo, – conclude Tetti, – che le energie alternative e rinnovabili vadano in conflitto coi territori in questo modo, ricordando infine che la geotermia, così come sfruttata in Toscana, richiede costantemente nuove trivellazioni per raggiungere nuovi flussi geotermici manifestando pertanto la non rinnovabilità di questa fonte energetica”.

Lotta con noi condividi!

Toscana. Tetti (Europa Verde): limiti della geotermia. tutelare il valore dei territori

Lotta con noi condividi!

“Stiamo seguendo con attenzione il contraddittorio pubblico sul progetto per la centrale geotermica che la ditta Sorgenia vorrebbe costruire in Val di Paglia, al confine tra Amiata e la Val d’Orcia, consci delle numerose problematiche che questo tipo di impianti hanno portato, nel tempo, al territorio, rivelando tutti i limiti che la geotermia industriale presenta”.

Così, in una nota, Eros Tetti, esponente di Europa Verde Toscana, che prosegue: “Dal confronto in atto con le realtà locali stanno emergendo numerose criticità di carattere archeologico, culturale, sismico, idrografico, paesaggistico, economico e di immagine territoriale. L’esigenza di restituire dignità al territorio di Amiata si intreccia con la necessità di conservare la bellezza della Val d’Orcia, simbolo del fascino della Toscana in tutto il mondo: un patrimonio che non può essere in alcun modo svilito da interventi calati dall’alto allo scopo di creare contrasto su quelle che dovrebbero essere le soluzioni per il nostro futuro”.

“Come ben noto, – conclude Tetti, – Europa Verde caldeggia con determinazione la riconversione energetica, nella convinzione che questa debba coinvolgere fonti realmente rinnovabili come il fotovoltaico, da installare su territori di minor pregio paesaggistico”.

Lotta con noi condividi!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk